Un piatto a base di zucca, delizioso per le prime sere autunnali.
La zucca è un ortaggio da poter impiegare in tante ricette. Cotta al vapore e poi ridotta in crema può diventare la base per abbinamenti gustosi e colorati. Ecco la nostra proposta.Qual è la dieta ideale da seguire secondo la Dietetica tradizionale cinese?
Con la stagione dell’Autunno incomincia il clima fresco che ci accompagnerà fino al freddo dell’inverno. In questo momento abbiamo il passaggio dello Yang allo Yin. Le energie tendono a rientrare, ad andare verso l’interno del nostro corpo. Quindi a livello alimentare occorrerà diminuire l’apporto di alimenti di natura fresca, come frutta, insalate (utile eventualmente consumarle con tisane calde o eventualmente della semplice acqua calda) e preferire cibi cotti. Anche la frutta può essere consumata cotta, magari con l’aggiunta di cannella e zenzero per prevenire le formazioni di mucosità che in questa stagione si presentano immancabilmente, vista la presenza di maggior umidità nell’aria. In questo periodo iniziano ad essere utili anche le zuppe come questa che descriviamo di seguito.Ricetta: crema di zucca con riso rosso, ceci, lenticchie e soia germogliata
Ingredienti per 2 persone:- 200gr di polpa zucca gialla
- 50gr di latte di soia naturale
- 100gr di riso rosso
- 2 cucchiai di mix legumi germogliati
- 1 cucchiaio di sesamo nero
- ½ cipolla rossa
- 1/2 cucchiaio di zucchero di canna
- 1/2 cucchiaio di aceto di mele
- Erba cipollina qb
- Sale marino integrale
- Olio extravergine di oliva
Procedimento:
- Tagliamo a tocchetti grossolani la polpa di zucca gialla e la cuociamo a vapore.
- In una pentolina con acqua mettiamo a lessare il riso rosso in base alle indicazioni riportate nella confezione per quanto riguarda il tempo di cottura. Appena cotto lo scoliamo bene.
- Quando la zucca è cotta la frulliamo insieme al latte di soia, un po’ di olio extravergine di oliva e sale marino integrale. Otteniamo una cremosità più che consistente. Mettiamo a scaldare la crema in una padellina.
- Tagliamo a listarelle la cipolla rossa e la cuociamo con un po’ di olio extravergine di oliva, sale marino integrale, zucchero di canna e aceto di mele. La cipolla rossa deve appassire per circa 15-20 minuti.
Lascia un commento