Non categorizzato
L’Alimentazione Bioenergetica e i canoni della Medicina Tradizionale Cinese
Teoria e concetto di Yin e Yang Entrambi gli ideogrammi presentano nella parte sinistra il medesimo radicale che rappresenta una collina, o una montagna. Il radicale della parte destra dello Yin rappresenta un tetto sopra le nuvole e dà l’idea di ombra, di scuro, di buio, di freddo che unito al radicale di sinistra può […]

Non categorizzato
Ravioli ripieni con patate e bieta in salsa di crema di zucca e granella di nocciole
Un primo piatto dove la zucca è protagonista tra altri ingredienti deliziosi rispettando stagionalità e gusto! Indicazioni secondo la Dietetica tradizionale cinese Un buon piatto della domenica, stagionale con ingredienti adatti al periodo autunnale, la presenza della scorza di limone aiuta a trasformare i tan (catarri), la nocciola porta croccantezza al piatto e fortifica il […]

Non categorizzato
Crema di zucca con riso rosso, ceci, lenticchie e soia germogliata
Secondo la Dietetica Tradizionale Cinese con l’Autunno abbiamo il passaggio dello Yang allo Yin. Le energie tendono a rientrare, ad andare verso l’interno del nostro corpo. Quindi a livello alimentare occorrerà preferire cibi cotti. Ecco una ricetta da seguire.

Non categorizzato
L’alimentazione bioenergetica secondo i canoni della Dietetica tradizionale cinese
L'alimentazione bioenergetica si basa sui canoni della Dietetica tradizionale cinese e studia l’impatto energetico che un alimento può avere nel nostro organismo. Quali sono i principi alla base di questa teoria?
