Originario dell’India, il gelsomino è una pianta dalle mille proprietà benefiche e dalla fragranza inconfondibile.
Il delicato profumo ricavato dall’olio essenziale di gelsomino era giù utilizzato più di cinquemila anni fa. Le testimonianze più importanti arrivano dagli antichi egizi, esperti in unguenti, profumi e cosmetici. Non conoscevano ancora la distillazione ma erano già capaci di estrarre gli oli essenziali dalle piante. Uno dei migliori era il gelsomino, definito in alcuni paesi ”il profumo della Regina” per il suo odore molto femminile e prezioso. Negli anni 90′ in Italia si è cercato di introdurre la tecnica Indiana dell’enfleurage, uno dei più antichi metodi di estrazione a freddo, nato sempre all’epoca degli Egizi, utilizzato per ricavare le fragranze dai petali dei fiori, tra cui anche il gelsomino.Quali sono i benefici derivanti dall’uso dell’olio essenziale di gelsomino?
Oltre alla loro fragranza particolare e ricercata, l’olio essenziale di Gelsomino è un valido aiuto per:- Il sistema neurovegetativo, grazie alle proprietà rilassanti
- Gli stati depressivi
- Tensioni nervose
- Abbattimento emotivo
- Spossatezza
- Indifferenza e apatia emotiva
- Senso d’inferiorità
- Scarsa autostima
- Rasserenarti
- Tranquillizzarti
- Rafforzare la mente e i nervi
- Stimolare l’intuizione
- Riscaldare e ampliare le sensazioni
- Fungere come potente afrodisiaco
- Trasmettere autostima positiva
- Aumentare la sensazione di sentirsi belle e attraenti
Lascia un commento